Moduli
· Home
· Abbonati al giornale
· Archivio
· insiemecontroilrazzismo
· Volantini

Chi è Online
In questo momento ci sono, 0 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Languages


English French Italian

Volantini: Gelmini-Tremonti, respingere la manovra contro studenti e lavoratori
Articolo del 29.10.2008 postato da roberto --> letture 1846

La manovra Gelmini-Tremonti sulla scuola è un tassello importante per l’attuale governo per premiare il suo elettorato (meno risorse per il pubblico impiego, più risorse per l’evasione fiscale, meno diritti e tutele per il lavoro dipendente, premi al lavoro autonomo e ai professionisti). Ma anche per compiacere Confindustria, che, nonostante l’appoggio precedentemente dato al governo Prodi, aveva complessivamente apprezzato la riforma Moratti e espressamente spinto per una riduzione degli addetti e con la chiamata diretta dei docenti da parte delle scuole.

E infatti il governo Prodi, governo del grande capitale, non ha, se non marginalmente, intaccato la riforma Moratti, ha deciso il taglio degli addetti della scuola (anche se in minor misura: 30 mila contro i 150 mila prospettati ora), non ha rispettato il suo stesso piano di assunzione dei precari.



La manovra incide pesantemente sulla scuola dell’obbligo come servizio alle famiglie e sulla scuola superiore riducendo l’offerta e colpendo al cuore gli istituti professionali, destinati ad essere sostituiti con corsi regionali (obiettivo caro alla Lega, ma anche a Formigoni e a tutte quelle lobbies che stanno costruendo un’alternativa privata, lucrando sui consistenti contributi dello stato e dell’Europa). Si cancellano le sperimentazioni. Si riduce pesantemente il tempo scuola alle elementari, ma anche alle medie e alle superiori. Si destina alla disoccupazione migliaia di precari che da decenni lavorano nella scuola (del resto la L.133 condanna al licenziamento la maggior parte dei precari degli enti locali e dell’università). L’obiettivo non dichiarato è togliere ai precari della scuola le tutele contrattuali, generalizzare i contratti atipici già così diffusi nelle scuole private. Si prospetta un ulteriore invecchiamento dei docenti nella scuola, dei docenti e ricercatori nell’università, ma anche una scuola superiore distinta in serie A e serie B, dando a una quota di giovani una formazione a carattere localistico (mentre oggi il mercato del lavoro è perlomeno europeo) accentuando la scarsa mobilità sociale che caratterizza l’Italia. Per gli studenti universitari si prospetta da subito un aumento delle tasse.

Lo scopo non è solo economico. Si vuole condizionare i formatori per condizionare le future generazioni, esercitare un maggior controllo su quell’aspetto fondamentale della scuola che è la diffusione delle ideologie dominanti.

Il governo ha agito a colpi di decreti legge e di leggi varate con la fiducia, confidando nella passività della categoria e su una spaccatura dei vertici sindacali. Per un po’ la propaganda mediatica (Gelmini con la sua litania che tutto sarebbe rimasto come prima, Brunetta con la sua campagna contro i fannulloni) ha funzionato, ma poi il controllo è sfuggito di mano.

Le dichiarazioni di Berlusconi sull’uso della polizia per mettere in riga gli studenti ha fatto il resto, mentre le proteste dal basso costringevano anche i vertici sindacali più riottosi a dichiarare lo sciopero.

Se è vero che in passato i governi, per garantirsene il controllo, hanno concesso alle categorie del settore pubblico condizioni di lavoro relativamente migliori e comunque la stabilità dell’impiego, il tentativo di screditare questi lavoratori, definiti “fannulloni e parassiti”, mira a dividere il lavoro dipendente sottoposto con la legge 133 a un attacco inaudito: sconti sulle sanzioni per i padroni che non garantiscono la sicurezza sul lavoro in un paese in cui il lavoro è la prima causa di morte, deregolamentazione per favorire il lavoro nero, ecc.

Si taglia sull’istruzione per premiare gli evasori fiscali e salvare azionisti e banchieri spericolati, il liberista Berlusconi, come tutti i suoi colleghi europei e americani, si scopre un’anima  statalista e offre generosamente aiuti, che i lavoratori pagheranno con le loro tasse, a chi lucra profitti e dividendi, mentre i lavoratori disoccupati non saranno tutelati

I lavoratori del pubblico e del privato devono restare uniti e lottare insieme per la sicurezza del lavoro, per il salario, per i propri diritti. Non deleghiamo ai partiti parlamentari le “ragionevoli mediazioni” che certamente verranno proposte per sedare le proteste!                                                                                                      Pagine Marxiste


 
Argomenti trattati:
  • Italia
  • Movimento Studenti/sociali
  • Scuola Formazione

Login
Soprannome

Password

Security Code: Security Code
Type Security Code




Articolo più letto:
Il gioco di potenza della Russia nei Balcani



 Pagina Stampabile Pagina Stampabile

 Invia questo Articolo ad un Amico Invia questo Articolo ad un Amico



 


You can syndicate our news using the file backend.php

   Get Firefox!